18 Marzo 2025

25 anni di storia per costruire il domani

Rivivi l’evento: guarda la registrazione e leggi i principali interventi

Lo scorso 13 marzo, presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano si è svolto l’evento dedicato ai 25 anni di CQOP SOA. Un momento di celebrazione, confronto e riflessione sul presente e il futuro del settore con la partecipazione di personalità illustri del mondo giornalistico, accademico e istituzionale.

Rendiamo qui disponibile la registrazione integrale dell’evento: clicca sull’immagine per rivedere la diretta.

Di seguito è possibile leggere un riepilogo dei principali interventi della serata:

Un’occasione per riflettere sull’attualità

I keynote speeches hanno analizzato il contesto internazionale e l’economia nazionale, offrendo spunti di riflessione su tematiche cruciali come l’intelligenza artificiale e i futuri sviluppi del mercato del lavoro.

Federico Rampini

Federico Rampini
Giornalista e saggista

“L’Europa deve benedire Trump per tutti i regali che sta facendo: sta facendo aprire gli occhi su diverse realtà e portando l’UE ad aggiornare i propri modelli di sviluppo, troppo trainati dalla domanda estera.”

Tito Boeri

Tito Boeri
Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi

“È necessario intervenire sulla carenza di lavoratori, attraverso politiche che promuovano partecipazione femminile, velocizzino l’ingresso nel mercato del lavoro e permettano immigrazione legale.”

Desiderio Berdini

Desiderio Berdini
Chief Innovation Officer di CQOP SOA

“L’obiettivo è quello di adottare le soluzioni più efficaci per migliorare sempre più il nostro modello, creando valore per il settore e contribuendo alla competitività e alla modernizzazione del Paese.”

Il ruolo delle SOA per lo sviluppo del Paese

La presenza di importanti figure istituzionali e accademiche, oltre alla partecipazione di rappresentanti di Camera, Senato, Regione Lombardia e Comune di Milano ha sottolineato la centralità delle certificazioni SOA nel panorama degli appalti pubblici e privati.

Giuseppe Busia

Giuseppe Busia
Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)

“Le SOA svolgono un’attività importantissima, per gli investimenti pubblici. Il loro compito è misurare la capacità degli operatori privati, su questo e sulla digitalizzazione l’Italia è un modello.”

Claudia Maria Terzi

Claudia Maria Terzi
Assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche

“Le SOA rappresentano un elemento fondamentale nelle interlocuzioni tra privati e PA. Con la certificazione si dà la possibilità a pubblico e privato di collaborare tra loro in maniera trasparente, efficace ed efficiente.”

Mariastella Gelmini

Mariastella Gelmini
Senatrice di Noi Moderati-Centro Popolare

“Un augurio speciale a una SOA che è anche un modello di impresa familiare. Si tratta di una bellissima storia italiana di una famiglia che ha lanciato una professione e ci ha messo del cuore.”

Il futuro di CQOP SOA

Negli anni CQOP SOA si è distinta per il costante impegno nella ricerca e sviluppo, con investimenti superiori ai 3 milioni di euro e un forte sostegno a iniziative sociali e umanitarie, con donazioni che superano i 500.000 euro.

Antonella Romelli

Antonella Romelli – Direttore Generale e socio fondatore di CQOP SOA

Voglio ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a fare la storia di CQOP, di cui siamo particolarmente orgogliosi, e tutte le istituzioni presenti oggi. Tutto è cominciato da quel 4 settembre 2000, quando abbiamo presentato la domanda di autorizzazione all’Autorità per la Vigilanza. In 25 anni abbiamo qualificati oltre 15mila imprese e rilasciato oltre 80mila attestati.

Sono stati anni di grande soddisfazione ma ora guardiamo al futuro, alle sfide importanti che ci attendono, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale. L’altra sfida è quella che abbiamo lanciato a ottobre a Roma, al CNEL, dove abbiamo evidenziato e proposto alcune tematiche e modifiche per le SOA. Infine c’è la sfida delle nuove generazioni, verso le quali siamo molto attenti e sensibili per portare dinamicità e novità.”

Il tavolo al CNEL per un sistema di qualificazione moderno

Nel 2024, CQOP SOA ha promosso un tavolo di lavoro presso il CNEL con l’obiettivo di aggiornare le normative relative all’attestazione SOA.

  1. Introduzione di una “mini SOA” per micro e piccole imprese con criteri semplificati.
  2. Obbligo di attestazione SOA per lavori privati superiori a 258.000 euro.
  3. Valutazione della sicurezza sul lavoro come criterio per il rilascio delle attestazioni.
  4. Controllo delle SOA sui crediti aggiuntivi delle imprese nel sistema della patente a crediti.

L’intelligenza artificiale e il futuro della certificazione

L’AI è un pilastro della strategia futura di CQOP SOA che attraverso il progetto AI-Study sta investendo nello sviluppo di tecnologie avanzate.

  1. Analizzare e interpretare i CEL, velocizzando l’estrazione dei dati e sfruttando nuove informazioni.
  2. Supportare i clienti nel caricamento dei documenti sul portale DELIVERY, ottimizzando catalogazione e recupero dei file.
  3. Implementare soluzioni cloud per aumentare l’efficienza e la sicurezza dei processi di certificazione.

Sei interessato a questo argomento?
Richiedi maggiori informazioni